Campagna di sensibilizzazione in collaborazione con Inclusione Andicap Ticino

Per un trasporto pubblico più inclusivo

Le FART (Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi), in collaborazione con l’associazione “inclusione andicap ticino”, lanciano in questi giorni una nuova campagna di sensibilizzazione volta a promuovere il rispetto e l’attenzione nei confronti delle persone con mobilità ridotta che utilizzano i mezzi pubblici. Attraverso il linguaggio visivo, il progetto ha quale obiettivo quello di sensibilizzare i passeggeri su comportamenti corretti e inclusivi.

L’inclusione parte dai piccoli gesti quotidiani. La nuova campagna rivolta a tutti i passeggeri utilizza immagini evocative e d’impatto per trasmettere un messaggio chiaro: il trasporto pubblico deve essere uno spazio accogliente per tutti. Le vignette – che saranno diffuse in vari contesti e canali, sia fisici che digitali – richiamano l’attenzione verso situazioni concrete, come l’importanza di liberare i posti riservati alle persone in sedia a rotelle, dare la precedenza a chi ha una mobilità ridotta, evitare di distrarre i cani guida, aiutare le persone con andicap dell’udito.

inclusione-andicap-ticino.ch

Quando sale a bordo una persona in sedia a rotelle, liberare il posto a lei dedicato

Image module

Sui mezzi pubblici ci sono degli spazi, debitamente segnalati, dedicati alle persone in sedia a rotelle. Per una questione di rispetto ma anche di sicurezza, è buona norma lasciare il posto libero a chi ne ha diritto.

Priorità alle persone
con mobilità lenta

Image module

Le persone anziane o in generale chi ha problemi di deambulazione necessita più di chiunque altro un posto a sedere sui mezzi pubblici. Per la sua salute e per la sicurezza di tutti, diamo la precedenza alle persone con mobilità lenta.

Non distrarre
il cane guida

Image module

Il cane guida è un aiuto fondamentale per le persone ipovedenti e cieche. Quando indossa la pettorina non bisogna distrarlo in alcun modo (né chiamandolo né accarezzandolo), perché sta aiutando la persona con disabilità a percorrere un determinato tragitto, e deve rimanere concentrato.

Comunicare e offrire
il proprio aiuto

Image module

Spesso, per paura di sbagliare, rimaniamo indifferenti. Prendiamo coraggio e facciamo un gesto di gentilezza, chiedendo semplicemente all’altro “Hai bisogno di aiuto?”. Nel nostro piccolo possiamo fare molto per rendere la nostra società più inclusiva.

Aiutare una persona
con andicap uditivo

Image module

Una persona debole di udito o sorda non sa quale bus prendere? Ha bisogno di informazioni? Anche tu puoi esserle d’aiuto! Parlale lentamente guardandola in viso, scandisci bene le parole, così che possa leggere il tuo labiale. Oppure usa il cellulare, scrivi cosa vuoi comunicarle e mostrale il testo.