La nostra flotta

Investiamo costantemente nell’ammodernamento e nella manutenzione della nostra flotta autobus e del nostro materiale rotabile.

Nel mese di dicembre 2020 è stato sottoscritto con la ditta Stadler il contratto per la fornitura di 8 nuovi treni che andranno a sostituire il materiale rotabile attualmente in esercizio nel traffico regionale e internazionale.

Tra agosto e dicembre 2020 sono entrati in servizio 36 nuovi autobus (15 MIDI, 21 snodati) per far fronte all’aumento delle corse legate all’apertura della galleria di base del Ceneri. Sulla base dello studio commissionato alla SUPSI nel 2018 e del progetto pilota inizierà il nostro percorso verso la conversione dell’intera flotta in veicoli elettrici con l’obiettivo di raggiungere questo importante traguardo entro il 2030.

Autobus

scopri

Treni

scopri

Euro 6 con sistema di recupero dell’energia

I nuovi automezzi sono a trazione diesel Euro 6 e muniti di sistema di recupero dell’energia in fase di frenata. La grande tappa d’ammodernamento del parco veicoli ha coinciso con la data d’introduzione del potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico. Dallo scorso 13 dicembre 2020 abbiamo messo al servizio dei nostri clienti 36 nuovi autobus, di cui 21 snodati e 15 veicoli di tipo “Midi”. Nell’ambito della strategia 2030 per l’esercizio delle linee urbane si prevede inoltre il passaggio ad autobus completamente elettrici.

Image module
0
mm di lunghezza
0
mm di larghezza
0
posti a bordo

Dai treni storici, ai più moderni treni Stadler.

Materiale rotabile

4 composizioni ABe 8/16 per i collegamenti internazionali Locarno-Domodossola del 2025.

I nuovi convogli con quattro unità multiple sono stati progettati dalla ditta Stadler Rail per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più diversificata e offrono:

  • Spazi dedicati alle famiglie con aree riservate per passeggini e carrozzine
  • Servizi attrezzati per i piccoli viaggiatori (fasciatoio)
  • Aree accessibili per viaggiatori con mobilità ridotta
  • Vano multifunzionale con spazio fino a 4 biciclette (https://fartiamo.ch/bici/)
  • Display con orario in tempo reale, cartina del percorso e attrazioni turistiche della regione; audioguide gratuite.
  • Display per le prenotazioni dei posti
  • Prese elettriche svizzere, europee e USB-C
  • Lampade da lettura in prima classe

Totale 344 posti; 37 posti a sedere in 1° classe, 91 posti a sedere in 2° classe, 210 posti in piedi.

La messa in esercizio del primo treno è avvenuta nel mese di luglio 2025, mentre la consegna del quarto convoglio è prevista per circa metà ottobre 2025.


4 composizioni ABe 6/12 per i treni regionali Locarno-Camedo del 2025.

I nuovi convogli con tre unità multiple sono stati progettati dalla ditta Stadler Rail per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più diversificata e offrono:

  • Spazi dedicati alle famiglie con aree riservate per passeggini e carrozzine
  • Servizi attrezzati per i piccoli viaggiatori (fasciatoio)
  • Aree accessibili per viaggiatori con mobilità ridotta
  • Vano multifunzionale con spazio fino a 4 biciclette (https://fartiamo.ch/bici/)
  • Display con orario in tempo reale (orario di marcia?), cartina del percorso e attrazioni turistiche della regione; audioguide (?)
  • Display per le prenotazioni dei posti
  • Prese elettriche svizzere, europee e USB-C
  • Lampade da lettura in prima classe

Totale 264 posti; 20 posti a sedere in 1° classe, 75 posti a sedere in 2° classe, 163 posti in piedi.

I quattro convogli sono in esercizio da giugno 2025.


2 elettrotreni tipo ABDe 6/6 (n.31 “Ticino” e n.32 “Berna”) del 1963 per servizi speciali, di rinforzo e come riserva nel servizio regionale.


2 vagoni, B 110 e 123 (seconda classe) utilizzati con elettrotreni ABDe 6/6 FART nr. 31 unicamente per corse storiche.


“Tramin” Be 2/2 n.7 (1908), Ex Tranvie Elettriche Locarnesi (TEL);


Trattore diesel per la manutenzione della linea, tipo Tm 2/2 n.9.

Image module